Glossario PCM delle pompe e delle attrezzature industriali

Benvenuti nel glossario specializzato di PCM, progettato per fornirvi una comprensione approfondita dei termini e dei concetti relativi alle pompe e alle attrezzature industriali. Questo glossario ha lo scopo di chiarire i concetti tecnici essenziali per i nostri clienti e partner, in particolare nei settori dell'energia, dell'agroalimentare e dell'industria in generale.

Summary_Glossary

A

Abraison 

L'abrasione, in relazione alle pompe, si riferisce all'usura dei componenti interni causata da particelle solide presenti nel fluido pompato. I fluidi abrasivi, come quelli contenenti sabbia o particelle metalliche, possono causare un rapido degrado delle parti della pompa, riducendone la durata e richiedendo frequenti riparazioni. La selezione di materiali resistenti all'abrasione e la manutenzione regolare sono fondamentali per garantire prestazioni ottimali delle pompe che trattano fluidi abrasivi.

Acciaio inossidabile (acciaio inossidabile)

L'acciaio inossidabile, comunemente noto come acciaio inossidabile, è una lega di ferro contenente almeno il 10,5% di cromo, che gli conferisce un'eccezionale resistenza alla corrosione. Nel contesto delle pompe, l'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato per la sua durata, resistenza agli ambienti corrosivi e facilità di manutenzione. Questo materiale è particolarmente popolare nelle applicazioni in cui l'igiene e la longevità sono essenziali, come nell'industria alimentare, chimica e farmaceutica.

Accessori

Gli accessori nel campo delle pompe sono parti aggiuntive essenziali per ottimizzare il funzionamento e le prestazioni dei sistemi di pompaggio. Svolgono un ruolo cruciale nel garantire la durata e l'efficienza delle pompe, siano esse guarnizioni, filtri o altri componenti. Ogni accessorio è progettato per soddisfare esigenze specifiche, che si tratti di migliorare la tenuta, la filtrazione o l'efficienza energetica della pompa.

Accoppiamento diretto

L'accoppiamento diretto si riferisce a una configurazione in cui l'albero della pompa è direttamente collegato al motore, senza la necessità di elementi di trasmissione come cinghie o catene. Questo tipo di collegamento semplificato riduce le perdite di energia e riduce al minimo l'usura dei componenti, il che è particolarmente vantaggioso per i sistemi di pompaggio in cui l'affidabilità e l'efficienza sono fondamentali.

Adescamento

L'adescamento è una fase cruciale per l'avviamento di una pompa, che consiste nel riempire il sistema di pompaggio e le tubazioni di aspirazione con il fluido da pompare. Questo processo aiuta a prevenire la formazione di bolle d'aria nel sistema, garantendo un funzionamento regolare ed evitando la cavitazione, che potrebbe danneggiare la pompa. L'adescamento garantisce che la pompa funzioni alla massima efficienza dal momento in cui viene accesa.

Albero di comando

L'albero di comando è un componente meccanico chiave di una pompa, utilizzato per trasmettere il movimento e la potenza dal motore agli elementi attivi della pompa. Questo albero è essenziale per sincronizzare le operazioni meccaniche, garantendo una trasmissione precisa ed efficiente dell'energia necessaria per il corretto funzionamento del sistema di pompaggio. La robustezza dell'albero di comando è fondamentale per resistere ai carichi dinamici e alle vibrazioni inerenti al funzionamento della pompa.

Acrilonitrile butadiene (NBR)

Il butadiene acrilonitrile (NBR) è un tipo di gomma sintetica nota per la sua resistenza a oli, carburanti e sostanze chimiche. Utilizzato nella produzione di guarnizioni e tenute per pompe, l'NBR offre una maggiore durata e prestazioni affidabili in ambienti in cui sono presenti fluidi aggressivi.

Anello di tenuta

L'anello di tenuta è un componente essenziale nei sistemi di pompaggio e nei macchinari industriali, progettato per prevenire perdite di fluido proteggendo gli elementi meccanici dalla contaminazione. Questa parte fornisce una tenuta dinamica tra le parti mobili, come l'albero rotante e l'involucro, mantenendo un'efficace barriera contro fluidi e contaminanti. Oltre a prevenire le perdite, l'anello di tenuta svolge un ruolo cruciale nella protezione dei cuscinetti e di altri componenti critici impedendo l'ingresso di polvere e sporco, prolungando la durata dell'apparecchiatura. Riducendo l'attrito tra le parti mobili, riduce al minimo l'usura e i requisiti di manutenzione, migliorando le prestazioni complessive del sistema.

B

Biogas

Il biogas è una miscela di gas prodotta dalla decomposizione anaerobica della biomassa, costituita principalmente da metano e anidride carbonica. Nel contesto delle pompe, il biogas viene spesso gestito in sistemi di cogenerazione o impianti di biogas, dove vengono utilizzate pompe specializzate per trasferire e gestire il biogas evitando problemi come la corrosione e l'infiammabilità.

Biomassa

La biomassa si riferisce alla materia organica di origine vegetale o animale utilizzata come fonte di energia o materia prima in vari processi industriali. Nei sistemi di pompaggio, la biomassa può essere pompata in impianti di lavorazione o di biogas per produrre biogas. Le pompe utilizzate devono essere adattate per gestire le caratteristiche specifiche della biomassa, come la viscosità e il contenuto di solidi.

 

C

Cavitation

La cavitazione è un fenomeno che si verifica quando le bolle di vapore si formano all’interno del fluido pompato e poi collassano violentemente, causando danni alle superfici della pompa. È essenziale prevenire la cavitazione per garantire l’integrità e la durata della pompa.

Corrosione

La corrosione è la degradazione chimica o elettrochimica dei materiali metallici a contatto con fluidi aggressivi. Nelle pompe, la scelta di materiali resistenti alla corrosione è fondamentale per prevenire danni e garantire una lunga durata dell’apparecchiatura.

 

D

Dinamica dei fluidi

La dinamica dei fluidi studia il comportamento dei fluidi in movimento. È fondamentale nella progettazione delle pompe per ottimizzare portata, pressione e efficienza energetica.

 

Durata della pompa

La durata di una pompa dipende dalla qualità dei materiali, dalle condizioni operative e dalla manutenzione. La corretta scelta dei componenti e l’uso regolare delle procedure di manutenzione aumentano la vita utile della pompa.

E

Efficienza energetica
L’efficienza energetica di una pompa è il rapporto tra energia utile fornita al fluido e l’energia elettrica consumata. Migliorare l’efficienza riduce i costi operativi e l’impatto ambientale.

Eliche

Le eliche sono componenti rotanti che trasferiscono energia al fluido, creando pressione e movimento. La loro progettazione influisce direttamente su portata e pressione della pompa.

 

F

Flocculanti

Sostanze chimiche che agglomerano le particelle sospese nei fluidi, migliorando l'efficienza dei processi di chiarificazione e filtrazione.

Fluido viscoso

Fluido con elevata resistenza al flusso, che richiede pompe specifiche per mantenere portata costante senza sovraccarichi.

Funzionamento a secco

Situazione critica in cui una pompa opera senza liquido sufficiente, causando surriscaldamento e usura prematura.

Frantoio

Apparecchiatura industriale per compattare o triturare materiali, migliorando l'efficienza dei processi e riducendo l'usura delle pompe.

G

Ghisa

Lega di ferro e carbonio, robusta e resistente, utilizzata per alloggiamenti e basi delle pompe, assorbendo vibrazioni e carichi pesanti.

Gomma fluorurata (FPM/FKM)

Materiale altamente resistente agli agenti chimici e alte temperature, usato nelle guarnizioni delle pompe.

Guarnizione

Componente che garantisce tenuta ermetica tra superfici a contatto, prevenendo perdite di fluidi e proteggendo i componenti interni.

 

 

 

L

Laceratore

Apparecchiatura che riduce le dimensioni delle particelle nei fluidi prima del pompaggio, prevenendo usura e blocchi.

Lanterna

Componente che collega il motore al corpo pompa, fornendo supporto strutturale, raffreddamento e ventilazione.

Linea d'asse

Parte fondamentale per trasmettere potenza dal motore all'elemento pompante, con albero rotante, cuscinetti e guarnizioni.

Litio

Metallo leggero usato nelle batterie agli ioni di litio; le pompe che trattano elettroliti di litio devono resistere alla corrosione.

Lubrificazione

Introduzione di un lubrificante tra superfici a contatto per ridurre attrito, usura e surriscaldamento dei componenti della pompa.

 

M

Manometro

Strumento per misurare la pressione di un fluido nei sistemi di pompaggio.

Manutenzione correttiva

Interventi eseguiti dopo un guasto per ripristinare il funzionamento della pompa.

Manutenzione in atto

Riparazioni o regolazioni effettuate senza rimuovere le apparecchiature dalla posizione operativa.

Manutenzione preventiva

Azioni pianificate per prevenire guasti e mantenere le prestazioni delle pompe.

Membrana

Elemento flessibile in pompe volumetriche che facilita aspirazione e scarico del fluido.

 

 

Montaggio in un unico pezzo

Configurazione in cui motore e pompa sono integrati in un'unica unità compatta, semplificando installazione e manutenzione.

Montaggio integrato

Il montaggio integrato si riferisce a una configurazione in cui la pompa e il motore sono combinati in un'unica unità compatta. Questo design elimina la necessità di giunti esterni, semplificando l'installazione e l'allineamento dei componenti. Il montaggio integrato offre vantaggi significativi quali ingombro ridotto, maggiore efficienza energetica grazie all'integrazione ottimale dei componenti e manutenzione ridotta grazie al minor numero di parti mobili. Migliora inoltre la durata e le prestazioni complessive del sistema riducendo il rischio di disallineamento e vibrazioni.

Montaggio su cuscinetto

Design in cui l'albero e il rotore della pompa sono supportati da cuscinetti separati dal motore, aumentando durata e stabilità.

N

NPSH (Altezza di aspirazione netta positiva)

Parametro essenziale che garantisce che una pompa funzioni senza cavitazione.

NPSHA (Altezza di aspirazione netta positiva disponibile)

Misura della pressione disponibile all'ingresso della pompa, considerando condizioni operative e installazione.

NPSHR (Testa di aspirazione netta positiva richiesta)

Pressione minima necessaria all'ingresso della pompa per prevenire cavitazione, come specificato dal produttore.

O

One-piece mounting

One-piece mounting is a configuration where the motor and pump are integrated into one compact unit, with no intermediate coupling. This design simplifies installation and reduces clutter. One-piece mounting offers significant advantages, such as compactness, ease of installation, and improved energy efficiency through optimal alignment of components. By reducing the number of moving parts, it also improves reliability and extends equipment life while minimizing the risk of misalignment and vibration.

 

P

pH

Misura dell'acidità o alcalinità di una soluzione, fondamentale per la gestione dei fluidi nelle pompe.

Perno

Dispositivo cilindrico utilizzato per allineare e fissare parti nei sistemi di pompaggio.

Poliisoprene (IR)

Gomma sintetica elastica, usata in guarnizioni e componenti delle pompe per flessibilità e durata.

Polimero

Materiali costituiti da lunghe catene molecolari, utilizzati per guarnizioni, statori e altri componenti delle pompe.

Pompa

Dispositivo meccanico progettato per trasferire fluidi aumentando pressione e portata.

Pompa booster o alimentatore forzato

Pompa che utilizza movimento elicoidale per trasferire fluidi o materiali granulari, ideale per viscosi o carichi solidi.

Pompa chimica

Progettata per liquidi corrosivi, abrasivi o carichi, costruita con materiali resistenti agli agenti chimici.

Pompa di carica

Fornisce acqua ad alta pressione negli impianti industriali, superando resistenze elevate.

Pompa dosatrice

Eroga quantità precise di fluido a portata costante, fondamentale per dosaggio preciso in industria chimica o alimentare.

Pompa monovite

Pompa volumetrica rotativa con rotore elicoidale in statore elastomerico, adatta a fluidi viscosi o con solidi.

Pompa peristaltica

Pompa che comprime un tubo flessibile tramite rulli, spostando fluido senza contaminazione.

Porta per i visitatori

Apertura per ispezione, manutenzione e riparazioni delle pompe.

Portata

Volume di fluido spostato da una pompa in un'unità di tempo.

Portata volumetrica

Quantità di fluido che scorre per unità di tempo, fondamentale per dimensionare pompe.

Pressione

Forza esercitata da un fluido su una superficie, misurata in Pascal o bar.

Pressione differenziale

Differenza di pressione tra ingresso e uscita della pompa, indicativa del lavoro svolto.

R

Radice quadrata

Operazione matematica spesso utilizzata nei calcoli di portata, pressione e potenza delle pompe.

Raffreddamento

Sistemi o dispositivi per dissipare calore generato durante il funzionamento della pompa.

Reattore

Contenitore in cui avvengono reazioni chimiche o biologiche; le pompe gestiscono fluidi reattivi.

 

Resistenza chimica

Capacità dei materiali delle pompe di resistere alla degradazione chimica da fluidi aggressivi.

Resistenza meccanica

Capacità di un materiale di resistere a forze meccaniche senza deformarsi o rompersi.

Rotore

Componente mobile della pompa che trasferisce energia al fluido.

S

Sealing ring

The sealing ring is an essential component in pump systems and industrial machinery, designed to prevent fluid leakage while protecting mechanical elements from contamination. This part provides a dynamic seal between moving parts, such as the rotating shaft and casing, maintaining an effective barrier against fluids and contaminants. In addition to preventing leaks, the sealing ring plays a crucial role in protecting bearings and other critical components by preventing the ingress of dust and dirt, which extends the life of the equipment. By reducing friction between moving parts, it minimizes wear and maintenance requirements, which improves overall system performance.

Shaft Line 

The shaft line is a fundamental part of pump and motor systems, responsible for transmitting power from the motor to the pumping element. Consisting of a rotating shaft, various brackets, bearings and seals, the shaft line ensures efficient power transmission while minimizing friction losses. The rotating shaft is supported by bearings that maintain precise alignment, reducing vibration and wear on components. Seals play a crucial role in preventing fluid leakage and protecting bearings from contamination, helping to extend the life of the pump and ensure its continuous, efficient operation.

Stator

The stator is the stationary component of a rotating machine, widely used in pumps and electric motors. In the context of progressive cavity pumps, the stator is the fixed internal element that surrounds the eccentric rotor. This configuration allows for efficient fluid movement by maintaining precise interaction between the two components.

The main role of the stator is to create a stable environment for the rotor, providing a constant magnetic field and guiding the rotation of the rotor. This fixed bracket is crucial to ensure the pump's optimal performance and energy efficiency. By being made with materials specially selected for their corrosion and wear resistance, the stator ensures increased durability and reduced maintenance.

A well-designed stator improves energy efficiency by reducing energy losses, resulting in increased overall pump performance. Its durability is enhanced by the use of high-quality materials, which extends the life of the equipment and decreases the need for maintenance. In addition, the stator ensures high pumping accuracy by guiding the rotor accurately, which is essential for applications requiring precise control of fluid flow.

Materials commonly used to make stators include stainless steel, which provides excellent corrosion and wear resistance, ideal for harsh industrial environments. Engineering plastics are also used in specific applications, where their lightweight and chemically resistant properties are particularly advantageous.

Stainless steel (stainless steel)

Stainless steel, commonly known as stainless steel, is an iron alloy containing at least 10.5% chromium, which gives it exceptional corrosion resistance. In the context of pumps, stainless steel is widely used due to its durability, resistance to corrosive environments, and ease of maintenance. This material is particularly popular in applications where hygiene and longevity are essential, such as in the food, chemical and pharmaceutical industries.

Sterilization-in-place (SIP)

Sterilization-in-place (SIP) is a process of cleaning and disinfecting equipment without disassembly, often performed with steam or sterilizing solutions. In pump systems, MS is essential to maintain strict hygiene standards, especially in the food and pharmaceutical industries, by ensuring that pumps remain free of contaminants.

 

T

Tie rod 

The tie rod is a metal rod used to hold together various parts of a structure or mechanism, exerting a pulling force. In the field of pumps and motors, tie rods ensure the stability and structural integrity of equipment, holding components in place and preventing unwanted movement.

 

Tube

In a peristaltic pump, the tube is a flexible component through which the fluid is transported. The fluid is moved thanks to the sequential compression of the tube, carried out by rollers or rollers. This mechanism ensures smooth and precise fluid transfer, while minimizing the risk of contamination.

The tubing in a peristaltic pump is designed to efficiently transport fluids, even those of high viscosity, without cross-contamination. Its flexibility allows it to handle various types of fluids, while its robust construction, often made of abrasion and chemical-resistant materials, ensures optimal durability and performance.

 

V

Viscous fluid

A viscous fluid is characterized by high flow resistance, which means that it flows more slowly under the effect of an applied force. In the context of pumps, the management of viscous fluids requires specific designs, capable of maintaining a constant flow rate despite the high resistance. Pumps must be sized and selected taking into account the viscosity of the fluid to ensure optimal performance and avoid mechanical overloads.

Viscosity

Viscosity is a crucial measure of a fluid's resistance to flow. In the context of pumps, viscosity determines how a fluid moves through the system, directly influencing the efficiency and performance of the pump. A high-viscosity fluid, such as honey or thick oil, offers greater resistance to movement compared to a low-viscosity fluid, such as water. Viscosity management is essential to select the appropriate type of pump and to optimize the fluid transfer process, ensuring smooth and efficient operation of pumping systems.

Visitor's Door

The inspection door is an opening to industrial equipment that allows easy access to internal components for inspection, maintenance and repairs. It is crucial to ensure regular maintenance and quickly resolve problems that may arise in pumping systems. A well-designed service door ensures efficient maintenance while maintaining the safety of the equipment.

Volume Flow

Volume flow refers to the amount of fluid flowing per unit of time. It is a fundamental measure used to evaluate the carrying capacity of a fluid by a pumping system. This is essential to adjust the pump's performance to the process requirements and ensure smooth and consistent distribution.

Y

Yield 

The efficiency of a pump represents the ratio between the energy supplied to the fluid and the energy consumed by the pump itself. It is a key indicator of pump efficiency, measuring the pump's ability to convert mechanical energy into hydraulic energy efficiently. High efficiency means that the pump uses energy optimally, reducing energy losses and improving operational costs.

 

W

Washer

A washer is a thin, flat disc, often made of metal, used in mechanical assemblies to distribute the load exerted by fasteners such as bolts or screws. By preventing damage to part surfaces and ensuring even pressure distribution, the washer improves the stability and durability of assemblies. Some washers, such as spring washers, also help reduce vibration, increasing the longevity of mechanical connections.

Wastewater treatment plant

A wastewater treatment plant is a facility designed to treat wastewater to remove contaminants and make water clean before discharging it into the environment or reusing it. Pumps in sewage treatment plants play a vital role in effluent transport, flocculant mixing and sludge management, contributing to efficient water treatment.