Esplorare i diversi tipi di pompe a spostamento positivo
Che cos’è una pompa a spostamento positivo?
Una pompa a spostamento positivo (PDP) è un tipo di pompa che muove il fluido intrappolando una quantità fissa e poi forzando (spostando) quel volume nel tubo di mandata.
A differenza delle pompe centrifughe, che si basano sulla velocità per muovere i fluidi, le pompe a spostamento positivo garantiscono una portata costante indipendentemente dalle variazioni di pressione.
Sono particolarmente adatte per fluidi viscosi, sensibili al taglio, fragili o abrasivi, e vengono comunemente utilizzate in settori come: alimentare e delle bevande, petrolio e gas, chimico, trattamento delle acque, cosmetico e farmaceutico.
Vantaggi delle pompe a spostamento positivo
Le pompe a spostamento positivo vengono scelte per applicazioni che richiedono:
- Flusso costante indipendentemente dalla pressione del sistema
- Dosaggio o misurazione precisa
- Capacità di gestire fluidi viscosi, fragili o abrasivi
- Capacità di autoadescamento
- Funzionamento efficiente a basse velocità e alte pressioni
Principali tipi di pompe a spostamento positivo
Le pompe a spostamento positivo operano secondo un principio semplice: ogni ciclo della pompa sposta un volume specifico e costante di fluido.
Questo le rende ideali per dosaggi precisi, misurazioni accurate e manipolazioni delicate dei materiali.
Esistono due famiglie principali di pompe a spostamento positivo:
Esperienza PCM nelle tecnologie a spostamento positivo
PCM è pioniera nel pompaggio a spostamento positivo sin da quando René Moineau inventò la pompa a cavità progressiva nel 1930.
Oggi, PCM continua a sviluppare la tecnologia PDP, specializzandosi in:
Pompe a cavità progressiva Moineau™
per fluidi ad alta viscosità, fragili o con elevato contenuto di solidi.
Pompe peristaltiche
per applicazioni igieniche, a basso taglio, abrasive o con elevata materia secca.
Pompe a pistone
per applicazioni di dosaggio che richiedono precisione e ripetibilità.
Pompe a diaframma
per gestire prodotti aggressivi o corrosivi con alta precisione.
L’esperienza PCM garantisce prestazioni ottimizzate, minore manutenzione e lunga durata dell’attrezzatura in un’ampia gamma di settori industriali.
TECNOLOGIA
APPLICAZIONI
BENEFICI / VANTAGGI
PRESTAZIONI
Pompe a cavità progressiva (PCP)
- Industrie alimentari: latticini, frutta, uova, yogurt, cosmetici...
- Industrie di processo: miniere, chimica, acque reflue, carta e cellulosa, energia, biogas...
- Trattamento delicato del prodotto, elevati standard igienici, rispetto del prodotto
- Facile manutenzione, basso taglio, flusso proporzionale
- Basso costo del ciclo di vita, reversibile, senza pulsazioni
- Gestione di un’ampia gamma di fluidi (corrosivi, fragili, viscosi...)
- Adatte per prodotti abrasivi e con contenuto solido
- Pressione: fino a 330 bar
- Portata: 3 l/h – 500 m³/h
- Dimensione particelle: fino a 48 mm
Pompe peristaltiche
- Usate in tutte le fasi del processo alimentare; gestiscono liquidi sensibili o abrasivi
- Utilizzate anche per dosaggio e trasferimento in industrie chimiche, ambientali, biogas, minerarie e cartarie
- Senza guarnizioni (senza perdite), riducono i costi di manutenzione
- Facili da mantenere: solo il tubo entra in contatto con il prodotto
- Possibilità di funzionamento a velocità variabili e a secco
- Autoadescanti
- Progettate per applicazioni gravose: elevato contenuto solido, particelle grandi e dure
- Pressione: fino a 15 bar
- Portata: 30 l/h – 100 m³/h
- Viscosità: 40.000 cPo
Pompe a pistone
- Dosano fluidi con particelle con alta precisione e portata elevata
- Adatte per fluidi corrosivi, abrasivi o viscosi
- Dosaggio accurato e ottima ripetibilità
- Nessuna emulsione, nessuna aerazione, nessun taglio: rispetto del prodotto pompato
- Gestione di fluidi fragili con solidi e particelle
- Taglio e aerazione minimi
- Facile manutenzione
- Pressione: fino a 20 bar
- Portata: 0,5 l/h – 350 l/h per testata
- Velocità: fino a 60 cicli/min
- Precisione: ±0,5 %
- Dimensione particelle: fino a 48 mm
Pompe a stantuffo (Plunger)
- Pulizia ad alta pressione, osmosi inversa, iniezione chimica, taglio a getto d’acqua
- Altissima pressione
- Elevata efficienza meccanica
- Controllo preciso del flusso
- Lunga durata in condizioni estreme
- Adatte per prodotti omogenei senza particelle
- Pressione: fino a 3.000 bar
- Portata: fino a 1.000 l/min
Pompe a diaframma
- Dosaggio chimico, trattamento acque, alimentare e bevande, miniere, vernici, acidi
- Senza perdite (senza tenute)
- Possono gestire prodotti aggressivi o corrosivi
- Autoadescanti, funzionamento a secco possibile
- Efficienza e affidabilità meccanica
- Pressione: fino a 12 bar
- Portata: 0,1 l/min – 945 l/min
- Dimensione particelle: fino a 10 mm
Pompe a vite
- Petrolio e gas, marittimo, generazione di energia, alimentare e industria chimica
- Flusso continuo e senza pulsazioni
- Gestione di fluidi ad alta viscosità e multifase
- Funzionamento silenzioso, alta efficienza, grande capacità
- Design compatto
- Pressione: fino a 120 bar
- Portata: fino a 1.500 m³/h
Pompe a palette (Vane)
- Trasferimento carburante, dosaggio chimico, lubrificazione, sistemi idraulici e di refrigerazione
- Flusso regolare e a bassa pulsazione
- Autoadescanti
- Buona capacità di aspirazione
- Per fluidi a bassa/media viscosità e non abrasivi
- Design compatto
- Pressione: fino a 15 bar
- Portata: 1 l/min – 1.000 l/min
- Viscosità: 1 – 500 cPo
Pompe a lobi
- Alimentare e bevande (latticini, salse, cioccolato, bevande)
- Approvate per applicazioni ambientali e di trattamento acque
- Design igienico (compatibile con CIP/SIP)
- Manipolazione delicata, basso taglio
- Flusso reversibile
- Facili da mantenere e pulire
- Per prodotti non abrasivi e non viscosi
- Pressione: fino a 20 bar
- Portata: fino a 1.000 m³/h
- Viscosità: fino a 1.000.000 cPo
Pompe ad ingranaggi
- Utilizzate in sistemi di lubrificazione, unità idrauliche, polimeri, oli, carburanti, vernici, adesivi
- Flusso costante indipendente dalla pressione
- Compatte, affidabili, dosaggio preciso di fluidi viscosi
- Adatte per prodotti ad alta viscosità
- Per fluidi senza particelle
- Pressione: fino a 210 bar
- Portata: 0,1 l/min – 200 l/min
- Viscosità: fino a 1.000.000 cPo